Duferco Travi e Profilati: efficienza, sicurezza e digitalizzazione per l’acciaio del futuro

Duferco Travi e Profilati, azienda leader nel settore siderurgico, gestisce in modo centralizzato asset, manutenzione, compliance e processi operativi nei suoi quattro stabilimenti, integrando IoT e automazione per ottimizzare produzione e sicurezza.

case study duferco

SETTORE

industria siderurgica

cosa gestisce

IMPIANTI DI PRODUZIONE

INTEGRAZIONI

iot

4

Stabilimenti gestiti

+740

Utilizzatori

1M

Tonnellate di acciaio lavorate/anno

Obiettivi del progetto

Gestione integrata degli asset

Controllo e mappatura completa di impianti e macchinari nei quattro stabilimenti.

Automazione dei flussi di lavoro

Digitalizzare permessi di lavoro, ticket, documentazione e manutenzioni.

Garantire Compliance e sicurezza

Rispetto degli standard ISO e riduzione dei rischi con protocolli e controlli in tempo reale.

capp plast manutenzione
lavazza cmms

Un unico punto di governo per asset, compliance e sicurezza: la gestione della manutenzione in Duferco diventa data-driven.

Un gigante dell’acciaio con lo sguardo al futuro

Duferco Travi e Profilati fa parte di Duferco Group, holding internazionale leader nel settore siderurgico.

Con 4 stabilimenti, 744 addetti e un innovativo laminatoio “green” da 700.000 tonnellate/anno, rappresenta un punto di riferimento per la produzione e la lavorazione di acciaio in Italia e in Europa.

manutenzione impianti packaging
facility management lavazza

Manutenzione, sicurezza e IoT: il nuovo ecosistema digitale di Duferco TP

Duferco Travi e Profilati aveva l’esigenza di semplificare la gestione di asset, impianti e processi operativi nei suoi quattro stabilimenti siderurgici, superando la frammentazione di strumenti come Excel, email e telefonate. L’obiettivo era centralizzare le informazioni, migliorare la pianificazione delle manutenzioni e garantire la compliance normativa.

Con mainsim, l’azienda ha digitalizzato la gestione di tutti gli impianti e dei permessi di lavoro, integrando workflow personalizzati per monitorare in tempo reale gli interventi, le scadenze e le attività di fornitori e reparti. L’adozione del sistema CMMS ha permesso di creare un hub informativo unico, accessibile via app mobile, capace di coordinare risorse, processi e comunicazioni in maniera trasparente.

Grazie all’integrazione con dispositivi IoT e al collegamento diretto con il sistema di gestione del magazzino, Duferco ora ottiene dati affidabili per analisi dettagliate delle performance, migliorando la pianificazione degli interventi e riducendo i fermi macchina. I protocolli di sicurezza, le checklist interattive e il rispetto degli standard ISO assicurano la massima qualità delle operazioni, rendendo mainsim un alleato strategico per la crescita e l’efficienza produttiva.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

case study 3T

3T - Trattamenti Termici Torino

Riorganizzazione dei processi per l’automotive: intervista al General Manager di 3T.

Leggi il case →

case study cogne acciai speciali

Cogne Acciai Speciali

Ottimizzare la manutenzione e le operations attraverso l’analisi dei dati raccolti.

Leggi il case →

case study caleffi

Caleffi

Migliorare la comunicazione tra manutenzione e produzione con l’integrazione con MES.

Leggi il case →

case study saint gobain

Saint Gobain

Efficienza, qualità e sicurezza all’interno dei siti produttivi di Saint Gobain in tutta Italia.

Leggi il case →

case study ASO H&P

ASO H&P

Gestione degli asset e impianti, pianificazione e compliance nel settore siderurgico.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure