San Raffaele: un modello di efficienza nella manutenzione ospedaliera

Ospedale San Raffaele con mainsim gestisce oltre 50.000 asset tra impianti e attrezzature cliniche in uno degli ospedali più innovativi d’Italia.

case study san raffaele

SETTORE

SANITà

cosa gestisce

Facility Management, ingegneria clinica

utenti attivi

+5.000

+100K

Asset gestiti

+22K

Ticket gestiti all’anno

99%

OdL chiusi on-time

Obiettivi del progetto

N

OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEGLI ASSET CLINICI

N

DIGITALIZZARE I FLUSSI DI MANUTENZIONE

N

MONITORARE SLA E KPI IN TEMPO REALE

ospedale san raffaele manutenzione
gruppo san donato manutenzione

“Già nel 2022 il 100% del personale, compreso i collaboratori usavano mainsim quotidianamente e più del 90% si riteneva soddisfatto del sistema”

Paolo Brazzoli, Direttore Tecnico Ospedale San Raffaele e GSD Real Estate presso Gruppo San Donato

Una struttura sanitaria d’eccellenza a livello europeo

Il San Raffaele è un ospedale di ricerca (IRCCS) tra i più avanzati d’Europa, con un’organizzazione orientata all’innovazione, alla qualità delle cure e all’integrazione con la ricerca scientifica e l’università. È parte del Gruppo San Donato, il primo gruppo ospedaliero italiano per qualità e volume di attività.Il campus comprende numerose strutture specialistiche, impianti tecnologici, laboratori e centri di ricerca, distribuiti su un’area vasta e complessa.

La gestione della manutenzione è un elemento strategico per garantire l’efficienza e la continuità dei servizi, senza compromessi sulla sicurezza e l’affidabilità.

asset clinici manutenzione
ospedale san raffaele mainsim

Dalla complessità ospedaliera alla gestione centralizzata della manutenzione

L’Ospedale San Raffaele gestisce un patrimonio tecnico estremamente vasto e diversificato, con oltre 50.000 asset distribuiti nel campus. Prima di mainsim, le richieste di manutenzione e le attività tecniche venivano gestite con strumenti disomogenei, creando inefficienze, ritardi e scarsa tracciabilità. L’obiettivo era centralizzare la gestione, coordinare tecnici interni e fornitori esterni, e costruire un sistema che potesse integrarsi con i reparti clinici. Con mainsim, il San Raffaele ha digitalizzato i processi di manutenzione e di ingegneria clinica, pianificando attività, monitorando performance e migliorando la comunicazione tra tutte le parti coinvolte. Il risultato è un sistema scalabile, efficiente e completamente condiviso.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

case study KOS

KOS Group

La gestione degli asset aziendali tra volume economico e volume operativo.

Leggi il case →

case study papa giovanni 23

Ospedale Papa Giovanni XIII

Facility management e ingegneria clinica in un’unica soluzione con mainsim.

Leggi il case →

case study ospedale pediatrico bambino gesù

Ospedale Bambino Gesù

Asset management, gestione degli spazi e ingegneria clinica con il CMMS mainsim.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure